Il riciclaggio deve essere visto come un ciclo che porta l'alluminio, una volta che il prodotto viene dismesso, alla raccolta, selezione, rilavorazione, approntamento di un nuovo prodotto, ed alla fine di nuovo ad un consumatore. In quest'ottica non è sufficiente che l'alluminio sia riciclabile, occorre che il materiale trovi effettivamente possibilità concrete di riutilizzo.Il riciclaggio è importante per molte ragioni.
La crisi di molte discariche suggerisce di ridurre per quanto possibile la quantità di rifiuti solidi orientandone quanto più possibile al riutilizzo.Il costo dei materiali recuperati è inferiore a quello del minerale e dell'energia necessari a produrre nuovo materiale.
Oltre a ciò il risparmio di minerale e di energia è sempre più consigliabile nell'ottica della protezione ambientale.Il riciclaggio dell'alluminio consente il risparmio del 95% dell'energia necessaria per produrre nuovo materiale dal minerale; inoltre, poiché occorrono 4 kg di bauxite per produrre 1 kg di alluminio, il riciclaggio di 1 kg di alluminio consente il risparmio di 4 kg di minerale.
L'esperienza ha dimostrato che l'alluminio è uno dei materiali per cui funziona da tempo con successo un programma di riciclaggio, grazie all' elevato valore del rottame, dell'accettazione generalizzata del programma da parte dei consumatori e dell'elevata predisposizione al recupero da parte delle industrie.
Tutti i prodotti di alluminio possono essere riciclati, dal foglio sottile ai componenti automobilistici, ai serramenti per edilizia agli utensili ed attrezzi domestici; il massimo vantaggio si raggiunge nel caso di grosse strutture, quali vetture ferroviarie, carrelli e rimorchi; in bibliografia è citato il caso della rottamazione, dopo più di 25 anni di servizio, di qualche centinaio di vetture ferroviarie; in questo caso il valore del metallo riciclato ha raggiunto il 90% del valore del metallo originariamente utilizzato per costruirle.
Occorre infine ricordare che l'alluminio può essere riciclato indefinitamente senza perdere le sue proprietà caratteristiche; non bisogna quindi temere alcuna perdita di qualità utilizzando alluminio riciclato, a condizione che la composizione chimica dei prodotti risulti conforme a quanto previsto dalle specifiche applicabili.
|
GATTINO ALLUMINIO DI GATTINO ELIO - VIA BRA 26A - 12030 CAVALLERMAGGIORE (CUNEO) - PIEMONTE - ITALIA
PARTITA IVA 02864350042
TELEFONO 0172 381162 - INTERNET: E-MAIL commerciale@gattinoalluminio.it
Copyright / Privacy |
|